Giro dei Paesi Baschi 2025, Caleb Ewan non sbaglia e si prende la seconda tappa!

Volata vincente di Caleb Ewan nella seconda tappa del Giro dei Paesi Baschi 2025. Tra i principali favoriti di giornata, l’australiano della Ineos Grenadiers ha rispettato i pronostici imponendosi nettamente sul traguardo di Lodosa, anticipando il belga Luca Van Boven (Intermarché-Wanty), che aveva lanciato lo sprint, e il francese Bastien Tronchon (Decathlon AG2R La Mondiale). Il 30enne è riuscito a finalizzare al meglio il lavoro svolto dai compagni di squadra nel corso della giornata, conquistando così il secondo successo stagionale dopo quello ottenuto alla Settimana Coppi e Bartali, nel suo esordio con la formazione britannica.

Nonostante una caduta nel finale, la classifica generale non subisce cambiamenti, con Maximilian Schachmann (Soudal Quick-Step) che mantiene la leadership con lo stesso tempo di João Almeida (UAE Team Emirates XRG) e 1″ di margine su Florian Lipowitz (Red Bull-Bora-hansgrohe).

Il video dell’arrivo

Il racconto della corsa

Pronti via e subito parte la fuga di giornata, con Xabier Isasa (Euskaltel-Euskadi), Tobias Bayer (Alpecin-Deceuninck), Diego Uriarte (Equipo Kern Pharma), Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH) e Julen Arriola-Bengoa (Caja Rural-Seguros RGA) ad allungare a a prendere il largo. Già dopo pochi chilometri, però, la Ineos Grenadiers prende in mano le redini del gruppo e mette in atto un ritmo subito mediamente sostenuto. Gli attaccanti non arrivano così mai ad avere un vantaggio superiore ai 3′ e, in corrispondenza di metà gara, possono contare solo una novantina di secondi di margine sul gruppo.

Iniziando i saliscendi che caratterizzano gli ultimi 85 chilometri, tuttavia, il gap torna a crescere e sale sopra i due minuti dopo lo sprint intermedio di Lodosa, vinto da Bayer, toccando i 2’15” ai -50 dalla conclusione. Ad aiutare la Ineos nell’inseguimento arriva così la Soudal Quick-Step e il distacco torna sotto i 2′ al traguardo volante di Allo, anch’esso conquistato da Bayer, mentre nei chilometri successivi la formazione britannica si fa da parte e a portarsi davanti è invece un uomo della Visma | Lease a Bike, che contribuisce a riportare la situazione sotto controllo.

A 25 chilometri dal traguardo il ritardo del plotone è infatti di 1’25” e scende ulteriormente quando, con l’inizio di un tratto di salita verso Carcar, Mauro Schmid (Team Jayco AlUla) accelera violentemente, non riuscendo a fare la differenza ma allungando tantissimo il gruppo, che nel giro di poco si porta a 20″ dai battistrada. Tra questi, Arriola-Bengoa perde contatto e viene presto riassorbito, mentre gli altri quattro attaccanti proseguono di buon accordo e, grazie anche al vento favorevole, riescono a riguadagnare qualcosa, entrando negli ultimi dieci chilometri con mezzo minuto di margine su un plotone tirato soprattutto dalla Visma.

Cinque chilometri più tardi l’accordo in fuga si rompe e Isasa allunga in solitaria, ma il gruppo è ormai lanciato e, nonostante una caduta che avviene all’ingresso degli ultimi tre chilometri e che, oltre a Victor Campenaerts (Visma | Lease a Bike), vede coinvolti un paio di altri corridori, lo spagnolo viene ripreso a 2000 metri dal traguardo. A quel punto torna davanti la Ineos con Kim Heiduk e Axel Laurance per pilotare Caleb Ewan, ma a entrare davanti nelle ultime due curve e sul breve rettilineo finale è la Intermarché-Wanty, con Luca Van Boven a lanciare la volata. A ruota del belga c’è però proprio Ewan, che lo salta agevolmente e va a conquistare nettamente la vittoria.

Risultato Tappa 2 Giro dei Paesi Baschi 2025

Classifiche Giro dei Paesi Baschi 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio